top of page

I mille volti della povertà - Secondo Incontro MissioLab

I giovani di MissioLab

Continuano gli incontri di MissioLab... Dopo il primo incontro di conoscenza e introduzione ai mille volti del Mondo, il 16 novembre i giovani del nostro territorio che partecipano al laboratorio missionario, hanno affrontato i diversi volti della povertà, riflettendo cosa oggi significa povertà.

Visto che MissioLab viene svolto nelle diverse zone che costituiscono l'MGS IC, ci piacerebbe dare voce ad ogni zona e come nel locale hanno elaborato la tematica.


SARDEGNA. Per poter parlare di povertà abbiamo chiamato in aiuto una salesiana cooperatrice della casa salesiana di Cagliari, Daniela Pettinao, insegnante alla facoltà di Economia a Cagliari. Daniela ci ha parlato della povertà in generale ma concentrandosi soprattutto sulla Caritas di Cagliari, mostrandoci così i mille volti del territorio. Dopo il suo intervento ci siamo messi in gioco, in tutti i sensi, con un gioco da tavola strutturato da noi chiamato “Cagliaropoli” dove ognuno di noi ha provato ad avere un ruolo decisivo all’interno del territorio di Cagliari. Quello che è emerso dal nostro incontro è la presa di coscienza che la povertà ha mille volti e spesso noi lo riduciamo a uno solo e davanti a Lei, cercare di conoscerla a piccoli passi; partendo dal nostro territorio possiamo provare a metterci in gioco.


TOSCANA. Durante questo incontro di MissioLab abbiamo riflettuto su come vivere la missionarietà nel quotidiano. Siamo stati accompagnati da due ospiti speciali, due giovani che vivono la loro vita come una continua missione. Attraverso le loro esperienze: a Lampedusa, in Zimbabwe e nel servizio quotidiano nell’oratorio, nel consiglio comunale e nel centro missionario di Modena ci hanno aiutato a vedere come la missione possa essere vissuta ovunque, come un modo di essere più che un semplice fare.

In particolare, hanno raccontato il loro contatto con la povertà in Zimbabwe, di come non si sia trattato solo di "vedere", ma di "toccare" con mano una realtà fatta di volti e storie. Questo incontro ha trasformato il loro sguardo, rendendolo più profondo e umano. Ci hanno fatto riflettere sul rischio di osservare queste realtà solo attraverso uno schermo, riducendo la vita delle persone al tempo di un servizio al telegiornale, e su quanto sia diverso entrare in relazione diretta: le storie diventano vite preziose, che ci sfidano a non voltare lo sguardo.


LAZIO-UMBRIA. Il secondo incontro del MissioLab del Lazio-Umbria è stato un vero e proprio dono tanto per i ragazzi partecipanti quanto per i membri stessi dell’equipe formativa, dato che ha visto la presenza di un ospite eccezionale: don Sergio Massironi, esperto di pastorale giovanile, gestore del blog A Misura d’Uomo, collaboratore de L’Osservatore Romano e teologo nel Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Il suo intervento, dopo una breve introduzione della tematica dell’incontro, ovvero le varie povertà che dilaniano il nostro mondo (i molti volti del mondo), ci ha permesso di formarci e conoscere quanto ogni povertà del mondo si intrecci con le altre e ci interessa in modo diretto. Don Sergio ci ha donato un’ampia lettura della relazione della Chiesa con la povertà e con le povertà del mondo. In dialogo con lui i ragazzi hanno avuto la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale su una piccola parte di storia e di spiritualità ecclesiale. Si sono espressi sui propri dubbi, hanno esposto domande, avanzato riflessioni e interagendo con don Sergio c’è stato davvero modo di intavolare una discussione costruttiva e profonda sui temi proposti.

Ringraziamo di cuore don Sergio per la disponibilità e lodiamo il Signore per la bella occasione di crescita di questo incontro.


LIGURIA. Pensavamo di fare un incontro molto più semplice e invece si è aggiunto un fuori programma che ci ha fatto piacere… andando a portare un po' di provvidenza alla casa di riposo delle FMA di Alassio, ci hanno invitato a raccogliere un po' di agrumi.

Così, dopo aver parlato di tante tipologie di povertà e aver condiviso le nostre propensioni riguardo ad eventuali esperienze di servizio, abbiamo sperimentato l'accoglienza di una nuova casa e con semplicità - tardando un po' il nostro pranzo condiviso - ci siamo messi al lavoro nella raccolta di limoni, mandarini, pompelmi e arance (tutto buono, dobbiamo dire!).




留言


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook Basic Square
bottom of page